Turismo dove mediante l’acquisizione dei processi tipici delle aziende ricettive e lo studio delle lingue straniere si conseguono competenze tali da poter esercitare funzioni di concetto ed in alcuni casi direttive presso enti pubblici del turismo, agenzie di viaggio, aziende di trasporto ecc….
- Ha idee innovative per valorizzare la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico;
- Capacità comunicative e linguistiche;
- Ha facilità di intrattenere rapporti interpersonali positivi, attenti alle esigenze degli altri.
- Ti interessa valorizzare il patrimonio artigianale e promuovere la cultura enogastronomia;
- Ti interessano le tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti;
- Vuoi veicolare i messaggi di cui il turismo è portatore;
- Sei sensibile al concetto di turismo sostenibile.
- Nel comparto delle imprese del settore turistico;
- Di diritto, economia aziendale, e legislazione turistica;
- Di marketing, di progettazione e di consulenza;
- Informatiche, linguistiche e interculturali;
- Nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio artistico, artigianali, enogastronomico e paesaggistico.
- Contribuire a valorizzare la ricchezza del patrimonio ambientale ed artistico anche per uno sviluppo turistico ecosostenibile;
- Contribuire all’innovazione e allo sviluppo tecnologico dell’impresa turistica;
- Comunicare in tre lingue straniere;
- Facilitare le relazioni interpersonali in situazioni interculturali.
Tra le figure professionali più
richieste per l’intero settore cui
accedere anche con livelli di
istruzione post-diploma:
- Guida turistica,
- Operatore congressuale e turistico,
- Programmatore turistico,
- Direttore tecnico di agenzia di viaggio.
Potrai continuare gli studi presso:
Gli Istituti Tecnici Superiori dell’Ambito “Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale” attualmente presenti a: Roma,
Jesolo (VE), Napoli, Caltagirone (CT), Siracusa e Cesena.
Jesolo (VE), Napoli, Caltagirone (CT), Siracusa e Cesena.
L’Università più idonea alle tue caratteristiche. Visita il portale

Il 21,9% delle imprese prevedono assunzioni
Lo studente può scegliere tra:
- progettazione prodotti/servizi,
- produzione,
- commercializzazione ed erogazione servizi turistici
INDIRIZZO TURISMO
DISCIPLINE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
1^ | 2^ | 3^ | 4^ | 5^ | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
RC o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze integrate (Fisica) | 2 | ||||
Scienze integrate (Chimica) | 2 | ||||
Geografia | 3 | 3 | |||
Economia aziendale | 2 | 2 | |||
Informatica | 2 | 2 | |||
Seconda lingua comunitaria (Tedesco) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera (Francese) | 3 | 3 | 3 | ||
Discipline turistiche aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | ||
Diritto e legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
Arte e territorio | 2 | 2 | 2 | ||
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |